Focus della Fondazione studi consulenti del lavoro: vantaggi per il 68% di nuclei, per il 29,7% previsto un peggioramento, per il restante 2,3% non cambierebbe nulla Pubblicata in Gazzetta ufficiale (n. 82 del 6 aprile) la legge 46 del 2021 che prevede l’assegno unico, ora è conto alla rovescia per i provvedimenti attuativi, che dovranno […]
Archivio Categoria: C.A.F.
È atteso per martedì 30 marzo il via libera definitivo del Senato alla legge delega che introduce l’assegno unico e universale di 250 euro al mese per ogni figlio a carico. Tre mesi per l’attuazione. L’assegno unico e universale per i figli arriverà dal 1° luglio 2021. A confermarlo nei giorni scorsi è stato lo […]
Nuovi requisiti ISEE e importi aumentati per le nuove mensilità del Reddito di emergenza in arrivo con il Decreto Sostegni: c’è tempo fino al 30 aprile per le domande Tre ulteriori mensilita di Reddito di Emergenza per marzo, aprile e maggio 2021 per le famiglie in difficoltà economica a causa del Coronavirus, anche per ex beneficiari di […]
Dichiarazione 730/2021 – Che cos’è Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per […]
La dichiarazione Isee, o Dsu (dichiarazione sostitutiva unica), dalla quale si ricava l’indicatore della situazione economica di ogni nucleo familiare, è ormai diventata indispensabile per accedere alla maggior parte delle agevolazioni pubbliche: reddito e pensione di cittadinanza, pagamento delle tasse universitarie e della mensa scolastica in misura ridotta, pagamento rateizzato delle cartelle, sono soltanto alcuni dei […]
Come stabilito dal Decreto Legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, a partire dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto. Pertanto, dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus […]
L’Imu 2020 di dicembre è sospesa, ma non è stata cancellata per tutti. Mentre si avvicina la scadenza per il saldo di dicembre, il Mef ha pubblicato le Faq sull’Imu 2020 per chiarire tutti i dubbi sulla cancellazione della rata di dicembre dell’Imu 2020. Faq versamento e cancellazione della prima e seconda rata IMU 2020
Aumenti in arrivo per i percettori degli assegni di invalidità: con la prossima rata di novembre 2020 l’INPS provvederà a mettere in pagamento la maggiorazione sociale in favore dei soggetti titolari di pensione per invalido civile totale 100%, pensione per i sordi, pensione per i ciechi civili assoluti e dei titolari di pensione di inabilità ex lege 222/1984. […]
Quali sono le modalità con le quali accedere alla terza mensilità del reddito di emergenza Come previsto dal Decreto agosto, appena promosso all’esame dei conti dalla Ragioneria di Stato, i cittadini che vogliono chiedere la terza parte del reddito di emergenza potranno farlo continuando a rivolgersi alla rete dei Centri di assistenza fiscale (Caf) e dei patronati. Rem, reddito […]
Dal primo luglio 2020, scatta il “Bonus Vacanze”. Chi può usufruirne? Fino a quando sarà possibile? Come? Ecco tutte le risposte a una delle iniziative previste dal Decreto Rilancio con le linee guida dell’Agenzia delle Entrate. Il “Bonus vacanze” fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio”. Il primo luglio 2020 è il giorno di partenza, […]